NetLab
Laboratorio di Networking e Cybersecurity

Cos'è NetLab
Il progetto prevede la realizzazione di un Laboratorio di Networking e Cybersecurity completo dei sistemi hardware, dei servizi IP di rete e dei moduli didattici per configurare reti locali cablate e Wi-Fi, con esercitazioni che consentono di realizzare diverse architetture, simulare collegamenti fra sedi distinte, utilizzare protocolli routing e VPN, distribuire i servizi IP.

NetLab ti permette di apprendere come configurare i servizi internet e le reti ip di piccole, medie e grandi dimensioni, in base a diversi livelli di complessità
Il Laboratorio è costituito da due o più rack, preassemblati e pronti all’utilizzo. Ciascuno rack rappresenta una LAN ed è composto da:
- Piattaforma con i servizi IP, tra i quali: DHCP, DNS, VPN, web server, mail server, drive server, centralino VoIP
- Dispositivi di rete: router, switch, access point, telefono VoIP
- Moduli didattici e Corsi di apprendimento
- Corso di formazione base da 16 ore per i docenti
Il Laboratorio consente di preparare gli studenti per diverse professioni digitali del futuro, tra cui, ad esempio:
- Amministratori di rete
- Tecnici di supporto IT
- Specialisti di sicurezza informatica
- Amministratori di sistema
- Sviluppatori di applicazioni web e mobile

NetLab ti insegna a



Utilizzare protocolli di routing e VPN
Realizzare diverse architetture di rete
Configurare dispositivi di rete: router, switch, access point



Predisporre i servizi applicativi: web server, mail server, drive server, centralino VoIP
Configurare i servizi IP: DHCP, DNS, VPN
Simulare collegamenti fra sedi distinte

Utilizzare
protocolli
di routing e VPN

Realizzare
diverse tipologie
di architetture di rete

Configurare dispositivi di rete: router, switch, access point

Predisporre i servizi applicativi: web server, mail server, drive server, centralino VoIP

Configurare i servizi IP: DHCP, DNS, VPN

Simulare collegamenti fra sedi distinte
I Corsi NetLab
NetLab è corredato da una piattaforma di e-learning che raccoglie corsi, esercitazioni con pre-configurazioni di base, moduli di verifica dell’apprendimento. Ogni docente può caricare il proprio materiale didattico, mantenendolo privato, condividendolo con la sua classe, o rendendolo pubblico.

Inclusività e Pari Opportunità nel NetLab
Il laboratorio NetLab è stato progettato per garantire l’accesso e la fruizione a tutti gli studenti, incluse le persone appartenenti a categorie protette. L’ambiente didattico, le attrezzature, i percorsi teorico-pratici e le modalità di erogazione dei contenuti sono strutturati per:
Favorire l’inclusione attiva anche in presenza di disabilità motorie, cognitive o sensoriali;
Eliminare le barriere tecniche e digitali, grazie a interfacce semplificate, strumenti accessibili e supporti visivi e testuali;
Personalizzare l’apprendimento attraverso esercitazioni pratiche scalabili e adattabili a diversi livelli di competenza.
Attraverso esperienze pratiche, gli studenti acquisiscono le competenze necessarie per lavorare nei settori del networking, della cybersicurezza e dell’informatica, nei quali la conoscenza delle reti e delle tecnologie di sicurezza è fondamentale per il successo professionale.
Questa impostazione consente di ridurre le disuguaglianze, offrendo a ciascuno le stesse opportunità di partecipazione e crescita, in coerenza con i principi di accessibilità universale, inclusione digitale e diritto allo studio.