Campus formativi innovativi: pubblicate le graduatorie

Campus formativi integrati e innovativi: pubblicate le graduatorie 54 progetti in tutta Italia con un investimento di 40,5 milioni di euro

Con uno stanziamento complessivo di 40,5 milioni di euro, definito dal precedente decreto ministeriale, prende avvio la realizzazione di 54 campus formativi integrati e innovativi distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il progetto nasce dalla collaborazione tra istituti tecnici e professionali, Fondazioni ITS Academy, università, centri di ricerca, imprese e associazioni di categoria, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra sistema formativo e mondo produttivo.

Foto di un gruppo di studenti di un its academy in un laboratorio di informatica
Foto di un gruppo di studenti di un its academy in un laboratorio di informatica

Potenziamento della filiera tecnologico-professionale

L’iniziativa rappresenta un tassello fondamentale per il rafforzamento della filiera tecnologico-professionale (4+2) e per lo sviluppo di percorsi didattici innovativi in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.

Grazie al finanziamento ministeriale, ciascun istituto scolastico con il relativo partenariato riceverà 750.000 euro per la creazione di spazi didattici integrati e dinamici. Questi campus saranno dotati di:

  • metodologie didattiche innovative
  • sistemi avanzati di Intelligenza Artificiale
  • laboratori per la formazione pratica e l’apprendimento sul campo

Selezione dei progetti

I 54 campus formativi sono stati selezionati tra 436 candidature presentate a seguito dell’avviso pubblico del 3 giugno 2025. Questo dato conferma il crescente interesse delle scuole verso i modelli educativi proposti dalla filiera tecnologico-professionale.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato come i nuovi campus rappresentino un’occasione per integrare scuola, ricerca e impresa, offrendo agli studenti ambienti moderni e tecnologicamente avanzati, in grado di garantire opportunità concrete di crescita personale e professionale.

Settori strategici coinvolti

I campus formativi innovativi interesseranno le principali filiere produttive e strategiche dell’economia italiana, tra cui:

  • moda e design
  • agroalimentare ed enogastronomia
  • patrimonio culturale e artistico
  • turismo e ospitalità
  • meccatronica, nautica e aeronautica
  • data analysis e cybersecurity
  • Intelligenza Artificiale generativa e automazione industriale
  • costruzioni e edilizia sostenibile
  • biotecnologie, salute e benessere

Pubblicate le graduatorie dei progetti ammessi a finanziamento per la realizzazione dei campus formativi 4.0

laboratori-innovativi-avanzati-scuole
laboratori-innovativi-avanzati-scuole

Laboratori Innovativi Avanzati per le Scuole

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato nel mese di giugno 2025 dei nuovi bandi e finanziamenti per le scuole, un’opportunità di crescita e di innovazione il tuo Istituto Scolastico. 

Lavorando con le scuole sappiamo che la didattica passa attraverso esperienze formative condivise. Su questo principio abbiamo costruito con tante scuole le soluzioni per allestire laboratori completi e modulari, che aiutino a formare gli alunni per le nuove professioni digitali del futuro.

Digitale non è solo virtuale

Scegli uno dei nostri laboratori e il digitale diventa pratico, concreto, reale.

Divertimento e formazione

Stai pensando a un progetto che possa introdurre esperienze digitali reali e non virtuali nella didattica? Contattaci per ricevere supporto gratuito a 360 gradi dai nostri esperti.

NetLab - Laboratorio di Networking e Cybersecurity

NetLab - Laboratorio di Networking e Cybersecurity

Il laboratorio completo di tutti gli apparati necessari per costruire reti locali cablate e Wi-Fi, fra loro interconnesse da un router in simulazione Internet, con il quale gli alunni possono installare, configurare e gestire gli apparati di rete, i servizi IP (DHCP, DNS, VPN, server mail, centralino telefonico), i dispositivi connessi (PC, tablet, smartphone) e gli utenti. Il laboratorio pensato per trasmettere agli studenti le competenze necessarie per lavorare nei settori del networking, della cybersecurity e dell’informatica in generale, nei quali la conoscenza delle reti e delle tecnologie di sicurezza è fondamentale per il successo professionale.

CookingLab - Laboratorio Digitale di Cucina

Il laboratorio è stato sviluppato in collaborazione con importanti Istituti Alberghieri e aziende leader per le attrezzature professionali di cucina ed è costituito da postazioni professionali (tipo “MasterChef”), per il docente e per gli studenti. Le postazioni sono modulari e personalizzabili. La postazione del docente dispone anche di una telecamera che trasmette in tempo reale le immagini agli studenti, con possibilità di registrare e condividere in streaming e sui social. Il laboratorio contribuisce a fornire le competenze avanzate nell’utilizzo di tecnologie digitali per la preparazione del cibo, la gestione di ristoranti e l’elaborazione di contenuti digitali.

AI Lab - Laboratorio di Intelligenza Artificiale

AI Lab - Laboratorio di Intelligenza Artificiale

Il laboratorio di intelligenza artificiale fornisce ai docenti un ambiente per introdurre l’AI nell’offerta formativa e si fonda sull’equilibrio tra esercitazioni pratiche e sperimentazione creativa.

Gli algoritmi di Machine Learning (ML) e Large Language Model (LLM) utilizzati garantiscono sicurezza e protezione dei dati degli studenti, non sono basati su servizi on-line e non comportano costi di abbonamento o canoni esterni.

Laborativi Innovativi Avanzati

I laboratori delle professioni digitali del futuro sono ambienti di apprendimento fluidi nei quali vivere esperienze didattiche concrete e non virtuali basate sulle tecnologie digitali. Con questa idea in mente li abbiamo concepiti: una grande opportunità formativa per la scuola che sarà in grado di rispondere meglio alla richiesta sempre crescente di nuove professioni ad alto uso di tecnologia digitale e formare studenti già pronti al mondo del lavoro.

MajorNet EDU - Il sistema dedicato alla gestione di internet e del Wi-Fi nelle scuole

Partecipa insieme ad AFA Systems al Bando
e ottieni i fondi per il tuo Progetto

Altri post