Siamo specializzati nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni digitali.

Lavorando con le scuole sappiamo che la didattica passa attraverso esperienze formative condivise. Su questo principio abbiamo costruito con tante scuole le soluzioni per allestire laboratori completi e modulari, che aiutino a formare gli alunni per le nuove professioni digitali del futuro.

Digitale non è solo virtuale.

 

Scegli uno dei nostri laboratori e

il digitale diventa pratico, concreto, reale!

E soprattutto divertente e formativo.

 

Stai pensando a un progetto che possa introdurre le tecnologie digitali nella didattica?

Chiamaci per ricevere supporto gratuito a 360 gradi dai nostri esperti.


 

MajorNet EDU - Il sistema dedicato alla gestione di Internet e del Wi-Fi nelle scuole

MajorNet

Già attivi in centinaia di scuole, i sistemi MajorNet® e l’app WebON del docente sono necessari in tutti i progetti per il digitale nella scuola e sono finanziati dal PNRR.

MajorNet ti permette di trasformare le classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento, connessi e digitali e di creare i laboratori per le professioni digitali del futuro.

 Visita il sito dedicato alla applicazioni di MajorNet nelle scuole


 

NetLab - Laboratorio di reti

Il progetto prevede la realizzazione di un laboratorio completo di tutti gli apparati necessari per costruire reti locali cablate e Wi-Fi, fra loro interconnesse da un router in simulazione Internet. Il laboratorio costituisce un ambiente didattico nel quale gli alunni possono installare, configurare e gestire gli apparati di rete, i servizi IP (DHCP, DNS, VPN, server mail, centralino telefonico), i dispositivi connessi (PC, tablet, smartphone) e gli utenti. Oltre gli apparati di rete, il laboratorio prevede tablet, PC e display, per garantire un'esperienza di apprendimento ottimale per formare gli studenti per le professioni digitali del futuro.

Scarica la BrochureScarica il progetto


 

DebateLab - Laboratorio di debate

Il progetto prevede l'allestimento di un laboratorio completo di postazioni per gli speaker e per i giudici, attrezzate con dotazioni informatiche e sistemi audio/video professionali con possibilità di registrare e condividere l'evento in streaming e sui social. E' inoltre prevista una piattaforma per la gestione dei partecipanti, dei dibattiti e dell'attribuzione dei punteggi. Il laboratorio sarà completato da una rete locale evoluta, per garantire un'esperienza di apprendimento ottimale per formare gli studenti alle professioni digitali del futuro.

 

Scarica la BrochureScarica il progetto


 

CookingLab - Laboratorio di cucina

 

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con importanti Istituti Alberghieri e aziende leader per le attrezzature professionali di cucina e prevede la realizzazione di un laboratorio di cucina con postazioni professionali (tipo "MasterChef"), per il docente e per gli studenti. Ogni postazione è dotata di tutta la strumentazione professionale e di un tablet integrato nel banco di lavoro. La postazione del docente dispone anche di una telecamera che trasmette in tempo reale le immagini ai tablet degli studenti, con possibilità di registrare e condividere in streaming e sui social. Per garantire un'esperienza di apprendimento ottimale, prevediamo anche la realizzazione di una rete locale evoluta, così da formare gli studenti alle professioni digitali del futuro.

Scarica la BrochureScarica il progetto


 

Con l’investimento 3.2 “Scuola 4.0 – Scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori” il PNRR prevede un finanziamento di 2,1 miliardi per trasformare le classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento, connessi e digitali e per creare i laboratori per le professioni digitali del futuro. Con decreto del Ministro dell’istruzione n. 161 del 14 giugno 2022 è stato adottato il Piano Scuola 4.0 che prevede l'Azione 1 per la "Trasformazione delle aule in ambienti innovativi di apprendimento (Next Generation Classrooms)" e l'Azione 2 per la realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro (Next Generation Labs) che ha la finalità di realizzare laboratori per le professioni digitali del futuro nelle scuole secondarie di secondo grado, dotandole di spazi e di attrezzature digitali avanzate per l’apprendimento di competenze sulla base degli indirizzi di studio presenti nella scuola.